Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

Il Conservatorio di Palermo come non ve l'hanno mai raccontato in occasione della XXIX Edizione di “Panormus. La Scuola adotta la Città”.

Giorno 10 maggio dalle ore 9:00 alle ore 13:00, presso il Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo, in occasione della XXIX Edizione di “Panormus. La Scuola adotta la Città”, saranno presentati dagli alunni dell’I.C.S. Giuseppe di Vittorio i cunti siciliani che narrano la storia del rione Castellammare e la storia del Conservatorio di Palermo.

Il tema di Panormus quest’anno è  “Il potere della Cura”. Durante i tre i weekend di adozione dei luoghi prescelti dalle istituzioni scolastiche, L'I.C.S Giuseppe di Vittorio adotterà giorno 10 Maggio il rione Castellammare ed in particolare il Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo. Il concept è stato  pensato sul fare comunità per narrare un luogo che ha sempre subito innumerevoli modificazioni a seguito degli eventi che si sono susseguiti nei secoli e che lo hanno reso un punto di riferimento per i Siciliani, i quali ne hanno reinventato l’uso in ogni sua nuova fruizione, prendendosene cura in modi sempre differenti. Gli alunni racconteranno  due cunti siciliani: il primo, elaborato con l’ausilio visivo di libri pop up realizzati dagli alunni, narra la storia delle vicende del rione e della resilienza del popolo Palermitano. Il secondo cunto è incentrato sulla storia del Conservatorio di Palermo, presentato da un personaggio speciale: il campanile della Chiesa Annunziata, che si mostra in un racconto animato dal teatro delle ombre e narra le vicende e le leggende legate alla storia del Conservatorio di Palermo. Gli alunni inoltre accompagneranno i visitatori come dei “ciceroni”, mostrando le caratteristiche architettoniche e le collezioni di pregio artistico presenti all’interno del Conservatorio.

Vai all'inizio della pagina